

Come raggiungere lo Skyway Monte Bianco?
Il viaggio inizia a Courmayeur a 1300 mt di quota dove potrete prendere una moderna cabinovia che ruota a 360 gradi. Nella stazione troverete un bar, la biglietteria e un parcheggio. In questo periodo di emergenza sanitaria i biglietti sono facilmente acquistabili on line. Per accedere vi verrà misurata la febbre e verrà richiesto l’utilizzo di mascherina chirurgica.
Una prima fermata può essere fatta a Pavillon The Mountain, qui troverete un’ampia terrazza con vista sulla valle e sul Monte Bianco, bar e ristorante, un giardino botanico, un piccolo museo con la storia della funivia e un’originale area giochi per bambini.
Ultima tappa lo Skyway Monte Bianco, 3466 mt, e una vista sorprendente a 360 gradi sulle Alpi, sul Monte Bianco e sul ghiacciaio grazie ad una terrazza panoramica circolare. Troverete anche una sala cristalli e un ristorante.
Da Punta Helbronner il viaggio per esperti prosegue con la possibilità di vivere il ghiacciaio del Mer de Glace e di scendere fino a Chamonix. Per appassionati inesperti con bimbi il viaggio finisce però a punta Helbronner 😉
Il Monte Bianco è un sito naturalistico da rispettare, da ammirare e vedere. La salita al Monte Bianco è un’esperienza emozionante, adrenalitica che vale il costo abbastanza sostanzioso del biglietto che prevede.
Informazioni utili per lo Skyway Monte Bianco
- Vestiti in estate: il classico vestiario a cipolla è per me il più adatto. Ricordate di portare una giacca a vento per quando si arriva in cima, consigliata anche crema solare ed occhiali da sole
- Cibo: noi abbiamo optato per un pranzo al sacco mangiato in zona Pavillon, sicuramente mangiare nel ristorante in quota è una bella esperienza, ma visti i costi già elevati per salire in 4 abbiamo preferito risparmiare sul cibo.
- Bimbi: i miei ragazzi sono già grandini, 7 e 9 anni, e non hanno avuto problemi per l’altitudine. Se sono piccini a mio avviso la visita è da valutare, calcolate che in circa 15 minuti si “fa” un dislivello di 2000 mt. L’esperienza è stata super emozionante anche per loro, sentirsi “sul tetto d’Italia”, ammirare un ghiacciaio perenne, la risalita vertiginosa in funivia, con tanto di avvistamento di camosci sulle scarpate, è stato molto divertente per tutti. Il parco giochi al Pavillon, con carrucola e parete per arrampicarsi, è stato poi per loro la ciliegina sulla torta.
- Il giardino botanico ad oltre 2000 mt è tra i più alti giardini naturali del Mondo, custodisce più di 900 piante alpine.
- In questo momento di emergenza sanitaria la funivia permette di fermarsi solo un’ora a Punta Helbronner e di fermarsi solo al ritorno a Pavillon (senza limite di tempo).
- Per acquistare i biglietti on line consultate il sito a questo link.
Se cercate altre idee in Valle d’Aosta, da aggiungere alla visita al Monte Bianco, leggete il nostro articolo Valle d’Aosta, itinerario di tre giorni.
Francesca
Devi accedere per postare un commento.